La legislazione vigente richiede che il datore di lavoro abbia un ruolo attivo per quanto riguarda la tutela della salute e sicurezza dei dipendenti. A tal fine, devono nominare un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), che è responsabile per assicurarsi che le misure adeguate vengano messe in atto al fine di prevenire incidenti o malattie professionali. Il RSPP è quindi responsabile della gestione della salute e sicurezza sul posto di lavoro, tra cui identificando i rischi connessi alle attività lavorative, valutando i rischi presentati dalle condizioni esistenti sul posto di lavoro, fornendo consigli sull’adozione di misure preventive a livello locale, tenere traccia degli infortuni/malattie professionali registrati nell’azienda e assicurarsi che vengano effettuati programmi adeguati di formazione. Inoltre, il RSPP dovrà anche collaborare con gli organizzatori delle visite mediche periodiche obbligatorie previste dalle norme vigenti. Il datore di lavoro ha quind