La formazione è un elemento essenziale nella gestione di responsabilità complesse. Quando si hanno funzioni delegate, la padronanza dei principi e delle pratiche di base può fare la differenza tra il successo e l’insuccesso. La formazione consente alle persone di sviluppare le competenze necessarie per affrontare con successo le responsabilità che vengono date in delega. I programmi formativi possono fornire informazioni ed educare su questioni importanti come la pianificazione aziendale, i controlli interni, la comprensione dell’ambiente di business e così via. Inoltre, il feedback continuato e costante può permettere a coloro che hanno ricevuto un incarico gestionale delegato di affinare le proprie abilità nel tempo. Avere accesso a leader esperti o coach professionalmente qualificati può anche rivelarsi estremamente utile quando ci si trova ad affrontare situazioni difficili o impreviste in ambito professionale. Con la giusta preparazione e supporto, c’è maggiore probabilità che le persone coinvolte riescano ad eccellere nelle loro attività assegnate ed assolvano con successo al ruolo assegnatogli.