Il datore di lavoro che desidera diventare un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) deve essere in possesso di alcuni requisiti previsti dalla legge. Tali requisiti riguardano sia la formazione teorica obbligatoria, che prevede l’acquisizione di conoscenze nell’ambito della prevenzione e protezione, sia la formazione pratica necessaria per applicare le misure adottate. Inoltre, il datore di lavoro interessato a diventare RSPP dovrà dimostrare un’adeguata esperienza nel campo specifico oltre alla disponibilità a frequentare corsi periodici di aggiornamento. Una volta raggiunti tali requisiti, il datore è in grado di assumere il ruolo di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione.